• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Consorzio

Officine Informatiche Riunite

  • Perché consorziarti
  • Soluzioni
  • I Consorziati
  • News
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Login

Marketing m2 / Febbraio 10, 2023

Safer Internet Day: ogni azienda ha bisogno di un esperto di cyber security

 

Compie vent’anni il Safer Internet Day, l’edizione 2023 della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita dalla Commissione Europea per promuovere l’utilizzo positivo e consapevole del web. Si è celebrata il 7 febbraio, in contemporanea in oltre 100 Paesi.
Il claim dell’evento di quest’anno è stato “Together for a better internet”, un invito a cooperare insieme per migliorare l’ecosistema Internet, sui temi dei rischi e della cyber sicurezza, dell’economia della rete, della violenza e benessere online (contro il cyberbullismo), algoritmi, intelligenza artificiale (AI) e democrazia.

Serve dunque maggiore consapevolezza per i danni inferti dal crimine informatico, bisogna insistere sull’importanza di aggiornare e mantenere aggiornati i sistemi operativi, software e app, oltre ai backup e soprattutto alla protezione del dato grazie all’uso della crittografia. Ogni azienda dovrebbe avere un esperto di cyber security che faccia da referente per tutte le tematiche di sicurezza e permetta di gestire eventuali crisi.

La giornata del Safer Internet Day si focalizza, inoltre, sulla protezione dei dispositivi compresi smartphone e smart tv e degli account. Ed invita a promuovere un utilizzo responsabile della tecnologia. La priorità è rendere più sicuro l’uso del digitale per tutti i membri della rete, a partire da giovani e bambini.

Occorre insistere sull’insegnamento ai minori delle buone pratiche di sicurezza, a partire dall’importanza di una password sicura e robusta da cambiare con regolarità.
Bambini e adolescenti devono imparare a riconoscere ed evitare il phishing, una tecnica fraudolenta per rubare dati personali e navigare con attenzione. Nessuno deve effettuare clic su link sospetti o aprire allegati inaspettati. Inoltre devono imparare a segnalare minacce e atti di cyber bullismo.

Navigazione sicura significa evitare di fornire dati personali, evitare tracciamenti uscendo dagli account, cancellando cookie e cronologia del browser e, in caso di necessità, utilizzando una VPN per cifrare la navigazione.
Bisogna promuovere l’uso dell’autenticazione multifattoriale (MFA) che, grazie a un secondo fattore di verifica, permette di accedere in maniera sicura a siti web e applicazioni

Invece i genitori devono imparare a conoscere cosa fanno i propri figli online attraverso il parental control, per sapere quali giochi, app e siti per lo streaming usano. Mantenere dispositivi, app e software aggiornati.

Archiviato in:News Contrassegnato con: cybersecurity

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Barra laterale primaria

Categorie

  • Comunicazione Interna (2)
  • News (62)

Articoli recenti

  • Assemblea Generale – 24 marzo 2023
  • Attacco hacker: il costo della perdita dei dati
  • Safer Internet Day: ogni azienda ha bisogno di un esperto di cyber security

Footer

Consorzio OIERRE
Officine Informatiche Riunite

 

Via Noto 10 – 20141 Milano
info@oierre.it
+39 02.40705511
800 643773
P. IVA 08574540962

OIERRE – IL TUO HUB DI SERVIZI

Concentrati sul tuo business, a tutto il resto pensiamo noi. Tutte le soluzioni, un unico interlocutore


>> Per saperne di più, clicca qui

Cookies
Privacy Policy
Info legali

SEGUICI

  • Facebook
  • LinkedIn

Questo sito non emette CO2